Parcheggi+per+auto+elettriche%3A+cosa+rischi+se+occupi+uno+spazio+riservato
michelewebit
/parcheggi-per-auto-elettriche-cosa-rischi-se-occupi-uno-spazio-riservato-84/amp/
Sociale

Parcheggi per auto elettriche: cosa rischi se occupi uno spazio riservato

Published by

Parcheggi per le auto elettriche: facciamo chiarezza su chi e come si possono usare e cosa si rischia se si occupa questi spazi in modo abusivo

Trovare parcheggi oggi in città è diventato un vero incubo. Il numero della auto aumenta ed i posteggi diventano esigui. Ecco allora che può capitare di dover girare inutilmente in un rione alla ricerca del fatidico parcheggio.

Parcheggi per auto elettriche: cosa sapere (Micheleweb.it)

I più furbi cosa fanno? Lasciano l’auto nei parcheggi riservati alle auto elettriche, che di solito sono anche gratis, o nelle zone dedicate alla ricarica dei veicoli con la spina. Una scelta scorretta e che mette il conducente anche di fronte ad una serie di rischi. Vediamo cosa succede in questi casi.

Parcheggi per auto elettriche: chi può usarli

Dicevamo che oggi in città, e non solo, si trovano diversi spazi dedicati ai veicoli elettrici, sia quelli per la fermata e la sosta che quelli riservati alla ricarica. Nei primi possono sostare solo le auto con la spina o le vetture ibride plug-in, nei secondi, invece, la sosta o il parcheggio è del tutto vietato.

Nei luoghi deputati alla ricarica dei veicoli, anche le auto con la spina possono fermarsi al massimo per un’ora oltre il termine della ricarica. Limite che va rispettato e che decade, invece, nella fascia oraria notturna che va dalle 23:00 alle 07:00.

Parcheggi per auto elettriche: come usarli secondo le regole (Micheleweb.it)

Ma cosa avviene se questi spazi vengono occupato abusivamente da veicoli a combustione? Trattandosi di una violazione chi lo fa va incontro ad una multa e non solo. Vediamo tutti i dettagli.

Parcheggi per le auto elettriche e multe: cosa si rischia

Multa che va da 87 a 344 euro, è questa la conseguenza da pagare per chi parcheggia in modo indebito negli spazi dedicati alle auto elettriche. Per i motoveicoli a due ruote e per i ciclomotori si aggiunge, inoltre una sanzione amministrativa compresa tra 41 e 168 euro.

Lo stabilisce il nostro ordinamento nel momento in cui in questi casi si sta verificando una violazione del Codice della strada e dunque il conducente del veicolo, secondo l’articolo 158, deve essere multato.

Multe per gli abusivi (Micheleweb.it)

C’è da sapere, inoltre, che la multa può essere ripetuta ogni 24 ore se c’è la recidiva. In ogni caso non è prevista la rimozione forzata del veicolo a combustione parcheggiato nei posti per le auto elettriche, anche in presenza delle colonnine di ricarica. Questa però può essere richiesta se è necessario sgombrare l’area in questione.

Auto elettriche, a cosa fare attenzione

Come dicevamo anche i conducenti delle auto elettriche sono chiamati a tenere comportamenti corretti nelle aree di sosta a loro dedicate. Tutti devono avere la possibilità di ricaricare il proprio mezzo e dunque non si possono usare quelle aree come parcheggi a tempi illimitati o come semplici aree di sosta senza la necessità di effettuare la ricarica.

Chi non rispetta queste direttive va comunque incontro a delle sanzioni. Anche in questo caso la multa va da 41 a 168 euro per i veicoli a due ruote e da 87 a 344 euro per tutti gli altri.