%26%238220%3BOcchio+al+fine+settimana%21%26%238221%3B%3A+cambio+repentino+delle+temperature.+L%26%238217%3BItalia+non+%C3%A8+pronta
michelewebit
/occhio-al-fine-settimana-cambio-repentino-delle-temperature-litalia-non-e-pronta-47/amp/
News

“Occhio al fine settimana!”: cambio repentino delle temperature. L’Italia non è pronta

Published by

Un improvviso calo delle temperature rovinerà il week-end a tutti: le zone più colpite e cosa aspettarsi, bisogna essere pronti.

Dopo giorni segnati da piogge insistenti, venti forti e temperature altalenanti, la situazione meteo in Italia è pronta a voltare pagina.

“Occhio al fine settimana!”: cambio repentino delle temperature. L’Italia non è pronta – micheleweb.it

Il ciclone afro-mediterraneo che ha messo sotto stress gran parte della Penisola si allontana gradualmente verso i Balcani, aprendo la strada a un fine settimana all’insegna di un clima più stabile, anche se con qualche eccezione.

Calo delle temperature: il meteo impazzisce (di nuovo)

Il fine settimana del 17 e 18 maggio rappresenta una parentesi più serena rispetto alle turbolenze dei giorni precedenti. L’anticiclone delle Azzorre inizia a spingersi verso il Mediterraneo centrale, ma senza ancora occupare l’Italia. Insomma, una tregua dal maltempo sì, ma con residui di instabilità localizzata, soprattutto al Sud e in montagna.

Calo delle temperature: il meteo impazzisce (di nuovo) – micheleweb.it

Sabato 17 sarà ancora influenzato dagli strascichi del ciclone ormai in esaurimento. L’aria fresca di origine settentrionale continuerà a soffiare, mantenendo il clima frizzante, soprattutto nelle prime ore del giorno. Le regioni più esposte saranno Calabria e Sicilia settentrionale, dove sono attese ancora piogge sparse, specie nella fascia mattutina.

Sabato: ancora variabilità al Sud, ma clima più gradevole

Nella giornata di sabato, il Nord e il Centro godranno di cieli in prevalenza poco nuvolosi, con temperature più dolci e una certa stabilità.

Diverso il discorso per le aree interne dell’Appennino meridionale, la Sardegna centrale e le Alpi orientali, dove l’instabilità residua potrà generare brevi temporali, concentrati nelle ore più calde. Nulla di prolungato, ma quanto basta per consigliare prudenza a chi decide di trascorrere la giornata all’aperto.

Le temperature si manterranno su valori lievemente sotto la media lungo l’Adriatico e al Sud, dove si oscillerà tra i 18 e i 22 gradi. Più mite il clima nelle zone interne del Centro-Nord, con picchi di 24-25°C nelle pianure emiliane, in Toscana e nel casertano.

Domenica 18: torna il sole, ma l’alta pressione resta lontana

Domenica segna un miglioramento più netto, grazie all’ulteriore avanzata dell’alta pressione. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese.

Le regioni centrali e del Nord potranno finalmente godere di una giornata di primavera piena, con temperature in linea con la media stagionale.

Al Sud, la situazione migliora sensibilmente, anche se qualche rovescio isolato potrà ancora interessare i rilievi interni durante il pomeriggio. Il clima sarà più gradevole, con massime che sfioreranno i 27-28 gradi nelle zone interne della Sardegna, 25-26°C tra Calabria ionica e Basilicata, e un’aria più mite anche lungo le coste.

Città come Firenze, Roma, Napoli, Cagliari e Cosenza registreranno cieli soleggiati e temperature perfette per passeggiate e gite fuori porta.

Attenzione: l’instabilità del meteo non è finita

Nonostante questo assaggio di primavera, non è ancora il momento di abbassare la guardia. Il cuore dell’anticiclone resta troppo lontano per assicurare una stabilità duratura.

Attenzione: l’instabilità del meteo non è finita – micheleweb.it

Già da lunedì 19 maggio, infatti, un nuovo meteo instabile potrebbe ridare vita a rovesci e temporali su parte del Centro-Sud. Chi vuole godersi il bel tempo dovrà approfittarne subito, il futuro è incerto!