Dal 19 maggio puoi annullare il 730: come funziona e chi potrà farlo

Non tutti lo sanno, ma il 730 si può annullare e dal 19 maggio è stata attivata la procedura: te la spiego in 5 minuti, è facilissima!

Ti sei accorto di aver commesso un errore nella dichiarazione dei redditi già inviata? Niente panico, perché da ieri, lunedì 19 maggio, puoi tirare un sospiro di sollievo: l’Agenzia delle Entrate consente di annullare il modello 730/2025 già trasmesso e ripresentarlo corretto.

persona che calcola le tasse
Dal 19 maggio puoi annullare il 730: come funziona e chi potrà farlo – micheleweb.it

Si tratta di una possibilità utile per chi, tra fretta e confusione, ha inoltrato la dichiarazione con dati sbagliati o dimenticando qualcosa.

Chi può annullare il 730?

L’annullamento è riservato a chi ha già inviato il 730 precompilato ma ha bisogno di correggerlo. Magari ti sei dimenticato di indicare una detrazione, hai inserito un dato sbagliato o hai scoperto un documento mancante.

anziano che usa il pc
Chi può annullare il 730? – micheleweb.it

A partire dal 19 maggio e fino al 20 giugno potrai annullare l’invio, rifare la dichiarazione da zero e inviarla di nuovo. Attenzione però: questa opzione si può usare una sola volta. Non è possibile annullare due volte.

Cosa succede dopo l’annullamento della dichiarazione dei redditi?

Appena annulli il 730, per l’Agenzia delle Entrate è come se tu non avessi mai inviato nulla. Quindi dovrai compilare e inviare una nuova dichiarazione entro i termini previsti: il 30 settembre per il modello 730 e il 31 ottobre per il modello Redditi PF.

donna che compila il modulo delle tasse
Cosa succede dopo l’annullamento della dichiarazione dei redditi? – micheleweb.it

Se non presenti una nuova dichiarazione, rischi di finire nel reato di omessa dichiarazione, quindi fai attenzione a non lasciare la procedura a metà. Il rimborso non subirà ritardi se invii il nuovo 730 entro il 20 giugno.

Come si annulla il modello 730 già inviato?

Puoi annullare la tua dichiarazione direttamente online, accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate con le stesse credenziali usate per inviare il 730 (SPID, CIE o CNS).

Una volta entrato nella sezione dedicata alla precompilata, se hai usato le voci “Reddito aggiuntivo” o “Reddito correttivo”, dovrai prima rimuovere quei dati cliccando su “Ripristina”. Dopo questo passaggio, sarà cancellato anche l’F24 collegato alla dichiarazione, che trovi nella sezione “Ricevute”.

Nel caso in cui tu abbia presentato una dichiarazione congiunta, potrà effettuare l’annullamento solo il dichiarante principale.

Quando si può inviare il nuovo 730

Dopo aver completato l’annullamento, dovrai attendere almeno 48 ore (a volte anche solo 24) prima di poter trasmettere la nuova dichiarazione.

Se invece ti accorgi dell’errore dopo il 20 giugno, non potrai più annullare: dovrai ricorrere a un 730 rettificativo o passare al modello Redditi PF.

Per aiutare i contribuenti a non sbagliare, l’Agenzia delle Entrate ha attivato anche una modalità semplificata di compilazione, alternativa a quella ordinaria. Si tratta di un percorso guidato, più facile e intuitivo, che ti permette di modificare o integrare i dati della precompilata passo dopo passo.

Gestione cookie