Addio vecchie regole sulle visite fiscali: i datori di lavoro non se lo aspettavano

L’Inps, nei giorni scorsi, attraverso un messaggio sul proprio sito, ha annunciato delle novità relative alla visita fiscale per i dipendenti in malattia.

Con l’obiettivo di ridurre gli errori e migliorare la procedura, sono state introdotte delle novità che riguardano la richiesta della visita fiscale. Ad annunciare le nuove modalità è stato l’Inps con un messaggio pubblicato lo scorso 15 maggio sul proprio sito internet.

Visita medica
Visita fiscale, come funziona la nuova procedura (Micheleweb.it)

Queste modifiche non interessano solo i datori di lavoro, ma anche i dipendenti che potrebbero essere soggetti a controlli più frequenti e specifici che hanno come obiettivo quello di accertare il diritto all’erogazione dell’indennità di malattia, la prestazione pagata dall’Istituto di previdenza sociale e di cui si fa carico il datore di lavoro, destinata a coloro i quali si assentando dal lavoro per motivi di malattia.

Visite fiscali, le novità introdotte dall’Inps: cosa cambia per datori di lavoro e dipendenti

Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato dall’Inps sul proprio sito il messaggio numero 1505 che annunciava delle novità in relazione alla visita medica di controllo. Queste modifiche, come abbiamo anticipato, hanno come obiettivo quello di velocizzare la procedura e ridurre gli errori.

Inps
Inps, le nuove procedure per richiedere la visita fiscale (Foto da Facebook – INPS per la Famiglia) – Micheleweb.it

In particolare, da adesso i datori di lavoro possono richiedere una visita fiscale in modo più rapido e senza dover compilare manualmente la richiesta. In particolare, i datori di lavoro possono richiedere la visita di controllo, per verificare il diritto del dipendente di indennità di malattia, utilizzando il servizio telematico presente sul portale Inps “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile presentare la richiesta unica o multipla per la visita di controllo nei confronti dei dipendenti. Si tratta, dunque, di una funzione che permette non solo di velocizzare le tempistiche, ma anche di evitare gli errori in fase di richiesta che non dovrà essere compilata manualmente, dato che il sistema si affiderà ai dati già registrati. Basterà, dunque, solo confermare o, eventualmente modificare, i dati e indicare le informazioni sulla visita da richiedere, come data e orario.

Non solo, il datore di lavoro potrà anche monitorare le richieste già inoltrate in precedenza scegliendo tra le seguenti opzioni: “Richieste da attestati di malattia”; “Verifica richieste da attestati di malattia”.

Orario visite fiscali e sanzioni

Bisogna ricordare che i dipendenti sono soggetti a controllo fiscale in caso di malattia, così da verificare il diritto a ricevere l’indennità di malattia, e devono rendersi reperibili presso il domicilio indicato nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 per tutti i giorni, compresi quelli non lavorativi e festivi. In alcuni casi sono previsti degli esoneri dalla reperibilità.

Visita medica
Visita fiscale, le novità annunciate dall’Inps (Micheleweb.it)

In caso, il lavoratore non sia reperibile nelle fasce indicate, senza una giusta causa, rischia delle pesanti sanzioni, anche a livello disciplinare disposta dal datore di lavoro.

Gestione cookie